mercoledì 4 marzo 2009

Droga. Al via portale per scuole con esperti in video conferenza


Roma, 4 mar. - Un portale Internet dedicato alle scuole (dunque a studenti, insegnanti e genitori) per scoraggiare l'uso di droghe, alcol e tabacco tra i giovani. È questo lo strumento messo in campo dal ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Droga Carlo Giovanardi per raggiungere le nuove generazioni. La pagina web si chiama DrugFree.Edu (anche se il link è leggermente più complicato: http://edu.dronet.org), è già on line e offre contenuti differenziati ad adulti e ragazzi. Ma anche uno strumento nuovo di interazione: il "Drug expert link", un sistema di videoconferenza facilitata che permette di collegare a distanza più scuole tra loro e di farle parlare con un esperto. Un servizio del tutto gratuito per le scuole. "Il nostro è solo un piccolo concorso - sottolinea Giovanardi - nella lotta alla droga, ma è importante che alla scuola vengano dati i supporti didattici per educare i ragazzi.
(continua alla U.R.L. http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=21836 )


Sito originale U.R.L. http://edu.dronet.org/

domenica 1 marzo 2009

Imparare a mangiare bene a scuola


Concorso : "Che gusto c'è" G.G.
Nutrirsi bene, mangiare italiano, risparmiare: i bambini italiani della scuola primaria e le loro famiglie possono imparare a farlo grazie al concorso “Che gusto c''è” indetto per il sesto anno consecutivo da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, e realizzato da Giunti Editore Febbraio 2009.

L'obiettivo è scongiurare i pericoli che derivano da stili di consumo dannosi per la salute e per i bilanci familiari valorizzando i prodotti tipici italiani e diffondendo la conoscenza dei principi dell''educazione alimentare tra i bambini della scuola primaria. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e l''Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare perseguono da 6 anni il progetto “Che gusto c''è”, realizzato con Giunti Editore, in cui - dal 2003 - migliaia di scuole hanno partecipato al concorso e migliaia di classi sono state premiate con viaggi e strumenti didattici; ma anche chi non ha vinto si è comunque portato a casa la conoscenza di un elemento determinante per la salute: il cibo.

In sostanza, ben 50.000 kit sono a disposizione degli insegnanti di tutte le classi III, IV e V delle scuole primarie di tutt''Italia. Ogni kit didattico contiene: un album da compilare in classe; 24 cartoline bianche, una per ogni allievo; una guida per il docente.
(continua alla U.R.L. http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplRubriche/base/grubrica.asp?ID_blog=152&ID_articolo=127&ID_sezione=316&sezione= )